Completely formulate integrated methods
I pannelli fotovoltaici trasparenti sono la nuova frontiera della produzione energetica rinnovabile. Si tratta di un prodotto altamente performante e dal grande pregio stilistico, utilizzabile sia in ambito residenziale che in ambito industriale e commerciale.
I moduli trasparenti sono altamente apprezzati perchè vanno a rendere più smart ed ecologiche le nuove costruzioni, coniugando design e produzione di energia rinnovabile. Il fotovoltaico trasparente, infatti, oltre a produrre elettricità, lascia che i raggi di luce solare lo attraversino, proprio come fosse un normale vetro, permette l’ingresso della luce del sole all’interno degli spazi. Non solo: i raggi solari, una volta passati attraverso il fotovoltaico trasparente, vengono filtrati e i raggi ultravioletti e infrarossi, quindi quelli non visibili con l’occhio umano, vengono catturati.
Questi innovativi pannelli sono costruiti con materiali plastici o vetrosi e possono avere diversi gradi di trasparenza. In commercio esistono due tipi differenti di pannelli fotovoltaici trasparenti: i primi sono semplicemente dei pannelli fotovoltaici tadizionali, formati però da due strati in vetro, sia sopra che sotto, al cui interno sono racchiuse delle normali celle fotovoltaiche. In questo caso le celle sono visibili, ma la luce riesce a penetrare dalle zone trasparenti dove non sono posizionate le celle.
I secondi, invece, sono dei veri e propri vetri fotovoltaici trasparenti, senza la presenza di celle visibili, ma che riescono a produrre energia fotovoltaica grazie alle proprietà del materiale di cui sono composti. Sul mercato attualmente esistono 3 tipologie di moduli trasparenti:
- con gel di silicio – produzione fino a 100 w per mq;
- a base organica – produzione fino a 300 w per mq;
- a base di grafene – ancora in fase di studio e perfezionamento.